Salta al contenuto
Ultime News
Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”
Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”
Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
“Pulifondali” e “Pulispiagge”: missione compiuta raccolti 450 quintali di rifiuti nelle quarantadue località coinvolte
Il gioco da tavolo arriva… sotto l’ombrellone: si rinnova la partnership tra Giochi Uniti e Obiettivo Tropici per l’estate 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Al Rione Capriglia di Solopaca il Seminario di Valzer nelle Danze Napoleoniche
Dal 15 giugno al 6 luglio torna a San Giovanni a Teduccio la festa di di San Giovanni Battista
Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare il laboratorio di cioccolato “CioccAut”
13 Giu 2025, Ven
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Letteratura
    • Libri e Dintorni
    • Adriatico. Mare d’Inverno, un libro di viaggio edito da artem
Libri e Dintorni

Adriatico. Mare d’Inverno, un libro di viaggio edito da artem

Da admin Set 5, 2024 Nessun commento

11 tematismi – dalle città ai cibi, dagli immaginari allo sport, dalla natura all’ecosistema marino, dalle architetture alle strade alle rotte – esplorano 7 regioni, oltre 1000 chilometri di costa, 6 città portuali, 21 piccole capitali per raccontare centinaia di storie che abitano gli immaginari di un’area vasta ad alto contenuto simbolico, culturale e turistico.

E l’Adriatico dal mare, dalla terra, dal cielo con le identità morfologiche, le leggende, le icone, le religioni, le architetture, il cinema, la fotografia, il fumetto, il cibo, le lingue, i luoghi, la navigazione, le infrastrutture.

Il paesaggio sospeso, evocativo e fascinoso degli arenili deserti, dei paesaggi sconfinati, degli sport invernali, dei lungomari tempestosi, delle pinete e dei borghi marinari fatti di incanto, meraviglia e contemplazione. Le storie dell’Adriatico, mare d’Oriente e Occidente, risuonano nelle tradizioni e nelle ricette, nelle processioni, nei culti e nelle eredità dei suoi patrimoni materiali e immateriali.

Il progetto, curato dalla Regione Marche in qualità di regione capofila per la promozione del turismo attivo, rientra tra le attività relative a Le vie del mare per la valorizzazione dei tanti turismi che caratterizzano le località costiere, a partire dalle emozioni e suggestioni che i luoghi sanno offrire lungo tutto l’arco dell’anno. Il volume è realizzato nell’ambito del progetto Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi, promosso dal Ministero del Turismo – Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica. I contenuti e gli itinerari realizzati nell’ambito del progetto sono caricati sul Ministero del Turismo.

Il libro si rivolge ai viaggiatori di quell’area vasta che da nord a sud e da est a ovest si affaccia sull’Oriente d’Europa, con ponti e sguardi tra città territori e paesaggi, da millenni al centro di assonanze e similitudini tra popoli, lingue, storie e geografie.

Adriatico. Mare d’Inverno, un libro di viaggio edito da artem ideato e curato da Cristiana Colli (in libreria da settembre), accoglie i testi di 38 autori che guardano il mare, seguono la linea di costa e raccontano il rapporto irriducibile con l’acqua. Sono filosofi, geografi, scrittori, teologi, critici, giornalisti, curatori, architetti, scienziati, artisti, pescatori, archeologi, studiosi, viandanti e navigatori – Emanuela Audisio, Rita Auriemma, Francesco Benelli, Carlo Birrozzi, Romane Bourgeois, Rosalba Livia Branà, Anna Busetto Vicari, Christian Caliandro, Nicolò Carnimeo,  Stefano Catucci, Felice Cimatti, Pippo Ciorra, Cristiana Colli, Elena Commessatti, Mario Cucinella, Marco De Michelis, Franco Farinelli, Fabio Fiori, Davide Gnola, Silvia Godelli, Giorgio Lazzari, Gian Marco Luna, Gadi Luzzatto Voghera, Gian Ruggero Manzoni, Francesca Mattei, Cornelia Mattiacci, Enrico Moretti, Leandro Palestini, Luca Raffaelli, Cino Ricci, Caterina Riva, Luca Romano, Fabio Salomoni, Brunetto Salvarani, Luka Skansi, Cristiano Tiussi, Massimiliano Tonelli, Maria Virelli.

Un lungo viaggio adriatico, che Cristiana Colli descrive così: “Tra le mappe e i segni di geografi e navigatori, tra lagune e saline, porti e città, acque dolci e salate, paesaggi anfibi e sottomarini, isole barene e laghi costieri, strade autostrade e ferrovie mitiche. Durante il cammino si vedranno scogli frangiflutti e tetrapodi, dighe foranee, bilance e massicciate; si attraverseranno spiagge e pinete, fiumi e porto canali; si incontreranno navi e traghetti, rimorchiatori, pescherecci e barche a vela, pontoon boat surf e kite, piattaforme e petroliere. Compagni di viaggio saranno la neve sulla spiaggia, i venti letterari – la Bora e il Garbino, il Libeccio e la Tramontana – la pioggia ghiacciata, la nebbia col sole. (…) Sarà un lungo viaggio nello spazio e nel tempo, tra i libri, i film e le immagini, l’arte e l’antropologia, l’archeologia e la geografia, tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud, tra Est e Ovest; un lungo viaggio sui confini liquidi nel crocevia degli imperi e delle influenze, delle culture e delle religioni, delle tradizioni e delle sapienze; un lungo viaggio negli immaginari tra mappamondi e portolani, taccuini, mappe e carte nautiche incise a matita, gomiti appoggiati, viaggio dopo viaggio, rotta dopo rotta. Un lungo viaggio nel sottosuolo, tra città sommerse, carichi dispersi, rovine, relitti e rimembranze di popoli e culture. (…) Mare di monti e di coste, di nebbie e maree, mare di strade consolari complanari, cammini, autostrade, ferrovie, ciclovie, porti mercati ittici e pescherie. (…) Un paesaggio mistico, per la densità delle stratificazioni e lo spirito dei luoghi, l’immaterialità degli accadimenti, la dimensione simbolica e rituale della natura, le energie trattenute nelle acque e nelle pietre, e la presenza palpabile del Sacro. (…) Qui gli elementi si toccano e si abbracciano – le acque con le acque, le acque con la terra, la terra con il cielo, le montagne con le colline, le colline con i fiumi, i fiumi con il mare”.

Varietà delle visioni nella scelta degli autori e anche negli apparati visivi – dai disegni alle mappe che aprono ogni capitolo, dalle fonti d’archivio alla dimensione vernacolare della tradizione, fino alle committenze fotografiche, tra le quali spicca la partnership con l’Agenzia Spaziale Italiana che ha realizzato appositamente 12 immagini dell’Adriatico dalle altezze siderali dei satelliti del progetto COSMO-SkyMed.

Intenso e articolato il programma delle presentazioni che avvengono in luoghi adriatici esemplari: il 6 settembre ad Ancona al Museo Archeologico Nazionale a picco sul porto antico,  incastonato tra i palazzi e le chiese, le navi, l’Arco di Traiano e la gru della Fincantieri; il 13 settembre a Trieste negli splendidi spazi del Salone degli incanti, la Ex-Pescheria Centrale in Riva Nazario Sauro;  e il 20 settembre a Bari nel mitico Teatro Kursaal, edificio liberty sul lungomare Goffredo di Crollalanza.

Per celebrare la lunga linea di costa come luogo di appartenenza delle invarianti adriatiche dal 1° al 23 settembre alcune città – tra cui Trieste, Grado, Jesolo, Venezia e Mestre, Ravenna, Rimini, Pesaro, Senigallia, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara, Vasto, Montenero di Bisaccia, Trani, Bari, Polignano a mare, Otranto – ospiteranno l’installazione di oltre 1.500 manifesti che tra immagini, testi e grafiche sapranno trasferire le parole sui muri, gli sguardi sugli schermi urbani, i segni di fronte al mare. L’installazione è realizzata in collaborazione con l’Associazione Italia Contemporary.

Navigazione articoli

Superfici ceramiche tridimensionali con le collezioni di Casalgrande Padana
Dal 6 settembre 2024 in radio “Bella e Brava”, il nuovo singolo di Francesca Del Vecchio

Da admin

Articoli Correlati

Libri e Dintorni

Successo per Cuore elastico, il libro di Nunzio Bellino scritto insieme a Giuseppe Cossentino

admin Giu 3, 2025
Libri e Dintorni

Racconti d’estate: mercoledì 4 a Pellezzano Massimo Ugolini

admin Giu 2, 2025
Libri e Dintorni

Gianfranco Coppola con il suo libro di successo Capitani per sempre ospite nella sede IGB di Napoli

admin Giu 2, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS