Salta al contenuto
Ultime News
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
Boxing Improta vincente alla qualificazione “Road To Predator XFC 2025”
21 Giu 2025, Sab
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Focus
    • Spazio Scuola
    • All’Andrea Doria di Napoli i trial della Federico II sull’utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale
Spazio Scuola

All’Andrea Doria di Napoli i trial della Federico II sull’utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale

Da admin Feb 1, 2025 Nessun commento

Ai bambini piace AI-LEAP. Hanno riscosso molto successo, infatti, tra gli alunni di quinta elementare dell’Andrea Doria di Napoli le attività proposte in aula nell’ambito del progetto LEArning Personalization with AI and of AI, Personalizzazione dell’apprendimento dell’IA e con l’IA, che ha per obiettivo la conoscenza e il superamento delle paure per un utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale.

Il progetto innovativo, a cura dell’Università di Torino, della Federico II di Napoli e dell’Università del Piemonte Orientale, intende promuovere l’apprendimento mediante l’Intelligenza Artificiale e, con essa, permettere l’implementazione degli strumenti didattici. Ciascun Ateneo ha presentato un proprio sottoprogetto.

Dal 9 gennaio 2025, in alcune scuole selezionate di Napoli, sono iniziati i Trial, collegati ad AI-LEAP federiciano, della durata di circa tre ore. I trial proseguiranno, sempre nel 39° Circolo Didattico Leopardi Doria, il 6 febbraio con due quinte elementari e il 12 febbraio con due quarte elementari.

La fase di sperimentazione, a cura, appunto, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha visto ieri il coinvolgimento degli alunni di due ultime classi della Scuola Primaria di Fuorigrotta insieme ai loro insegnanti, si è svolta con grande partecipazione e gradimento. Hanno seguito un percorso che prevede una parte teorica iniziale e attività con software e piccoli robot mobili. Durante questi Trials vengono anche raccolte delle misure riguardo l’atteggiamento verso l’IA e la Robotica, l’apprendimento dei concetti base dell’AI e della robotica, le funzioni esecutive e l’usabilità del software.

Si parte dalle unità di apprendimento, disponibili grazie alla piattaforma realizzata con Edulia, partner del sotto-progetto. Attraverso questi materiali vengono introdotti argomenti come Reti Neurali Artificiali, Algoritmi Genetici, Embodied-AI, Robotica e Robotica Evolutiva, insieme a concetti trasversali quali Apprendimento, Evoluzione e Teoria di Darwin. Si passa poi alla parte pratica, esperienziale e di gioco nella quale bambini e ragazzi interagiscono con la TeachE-AI-2C robotic farm, una fattoria virtuale che rappresenta l’evoluzione di una linea di ricerca attiva da molto tempo presso il laboratorio NAC ‘Orazio Miglino’ del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II. In essa è possibile allevare i robot, addestrando le reti neurali artificiali nell’interazione con l’ambiente e vedere come si comportano nel mondo fisico. Questo completa l’apprendimento della Robotica Evolutiva tramite l’esperienza pratica e consente di capire, toccando con mano, i fondamenti dell’Embodied AI.  

“In questa prima fase di sperimentazione – fa un primo bilancio la Professoressa Michela Ponticorvo dell’Università Federico II – le attività hanno interessato la scuola primaria. Siamo molto contenti dell’accoglienza dei bambini e degli insegnanti che hanno mostrato molto interesse per gli strumenti di teachEAI. Al coordinamento del progetto stanno lavorando con me Davide Marocco e Onofrio Gigliotta, Clara Nobile e Federico Diano si stanno occupando della parte operativa dei trial per i quali è stato fondamentale il contributo di Antonella Cammardella, referente per la scuola attualmente coinvolta”.

Anche i bambini, entusiasti, hanno voluto rilasciare alcuni pensieri e considerazioni sull’esperienza appena vissuta.

“Per me quella di oggi è stata una mattinata molto bella – ci racconta L. – la cosa che mi è piaciuta di più è stato quando ci hanno chiesto di scegliere un robot e nel mio gruppo abbiamo preso quello che per noi era il più “scemo” e invece era il più intelligente!”

Anche D. e U. sono felici di questa nuova esperienza: “Ci è piaciuto molto quando abbiamo fatto l’esercizio di unire le parole: pensavamo di aver sbagliato e invece era tutto giusto, a parte due…! Ci è anche piaciuto quando dovevamo disegnare e scrivere le parole del robot che abbiamo scelto”.

M., L. e N. sorridendo soddisfatti, dicono: “Oggi è stato davvero bellissimo venire a scuola, ci hanno fatto imparare ad usare un’App e tante altre cose nuove che non conoscevamo”.

*Il percorso di AI LEAP, iniziato nel 2023, è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, ed è strutturato in tre parti, che sono gestite rispettivamente dall’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Informatica), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università del Piemonte Orientale con DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria.

Navigazione articoli

Liberi professionisti strategici per la crescita del Paese
Mozzarella di Bufala Campana Dop, aumentano i consumi al Centro e Nord Est

Da admin

Articoli Correlati

Spazio Scuola

Alessio Golia (CDS) tende la mano a MIM e MUR: “tavolo congiunto per migliorare formazione sul sostegno”

admin Mag 29, 2025
Spazio Scuola

A Pescara progetti e percorsi innovativi di chimica, informatica, robotica e agricoltura aeroponica

admin Mag 17, 2025
Spazio Scuola

Educazione, con STEM meno diseguaglianze educative e più opportunità per i giovani studenti

admin Feb 1, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS