Salta al contenuto
Ultime News
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
Boxing Improta vincente alla qualificazione “Road To Predator XFC 2025”
21 Giu 2025, Sab
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Enogastronomia
    • Carnevale, mani in pasta per 32 mln di italiani: le specialità regione per regione – FOTO
Enogastronomia In Evidenza

Carnevale, mani in pasta per 32 mln di italiani: le specialità regione per regione – FOTO

Da admin Feb 16, 2015 Nessun commento #32 mln #bugie #Carnevale #castagnole #delle #dolci #enogastronomia #fino alla #in pasta #italiani #mani #mappa #migliaccio #pignolata #Regionale #sanguinaccio #specialità

Sono circa 32 milioni di italiani che con la crisi si dedicano spesso alla preparazione casalinga dei dolci che trova quest’anno nel Carnevale la massima espressione, per varietà e risparmio. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti che in occasione dell’ultimo weekend prima del martedi grasso del Carnevale 2015 ha stilato la mappa regionale delle specialità. Berlingozzi e cenci in Toscana, cicerchiata in Abruzzo, brugnolus e orillettas in Sardegna, galani in Veneto, sfrappole in Emilia Romagna, bugie in Liguria, chiacchiere in Basilicata, struffoli e sanguinaccio in Campania, crostoli in Friuli, frappe e castagnole nel Lazio, pignolata in bianco e nero in Sicilia e grostoi in Trentino, sono – sottolinea la Coldiretti – solo alcune delle specialità gastronomiche censite a livello regionale che gli italiani riscoprono nei giorni di carnevale. La novità di quest’anno – continua la Coldiretti – è la tendenza alla preparazione casalinga dovuta sia alla necessità di risparmio dettata dalla crisi ma anche dal piacere di esprimere la propria creatività personale nella realizzazione di dolci da offrire in famiglia o a parenti ed amici. Partendo da ricette regionali che utilizzano soprattutto ingredienti semplici come farina, zucchero, burro, miele e uova è possibile fare cicerchiatauna ottima figura spendendo meno di cinque euro al chilo facendo anche fronte ai consumi energetici per la cottura. Al contrario per l’acquisto al forno od in pasticceria si spendono dai 15 ai 30 euro al chilo, prezzi sostanzialmente stabili o in leggero aumento rispetto allo scorso anno. La preparazione casalinga offre anche la possibilità di assicurarsi la qualità e la freschezza degli ingredienti, che fanno la differenza sul risultato finale, a partire dalle uova e dal miele che – continua la Coldiretti – possono essere acquistati anche nei mercati degli agricoltori di campagna amica dove sono offerti a volte anche dolci della tradizione contadina che nulla hanno a che fare con i prodotti industriali low cost. Non è solo per questo pero’ che i dolci casalinghi sono preferiti dai bambini che – precisa la Coldiretti –20110220180430 stanno riscoprendo l’orgoglio di mostrare a scuola o nelle feste private l’abilità in cucina delle proprie mamme.Il fatto che una porzione di 50 grammi di frappe contenga 235 chilocalorie significa che un consumo moderato non ha effetti drammatici sulla dieta e sulla salute anche perché la privazione in un momento di festa, soprattutto per i piu’ piccoli, – sostiene la Coldiretti – puo’ avere effetti negativi sull’umore. La festa – ricorda la Coldiretti – prende le mosse dalla tradizione della campagna, dove segnava il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi che doveva essere festeggiata con dovizia. I banchetti carnevaleschi – conclude la Coldiretti – sono molto ricchi di portate perché, una volta in questo periodo si usava consumare tutti i prodotti della terra, non conservabili, in vista del digiuno quaresimale.

MAPPA COLDIRETTI DEI DOLCI TIPICI DI CARNEVALE PER REGIONE

chiacchiere-di-carnevaleABRUZZO: cicerchiata, gnocchetti grandi come ceci, fritti, guarniti con zucchero caramellato e miele e decorati con i canditi e confettini;

BASILICATA: chiacchiere, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo torta da sanguinaccio, taralli al naspro, zucchero caramellato;

CALABRIA: pignolata, piccole sfere di pasta dolce, fritte in olio di oliva e unite tra di loro dal miele e chiacchiere;

CAMPANIA: struffoli, bastoncini con zucchero, miele e frutta candita, fritti e con confettini colorati, zeppole e sanguinaccio, crostata con sangue di maiale e cioccolato;

migliacco-doce-004EMILIA ROMAGNA: sfrappole e lasagnette, tagliatelle dolci fritte bagnate con succo di arancia e cosparse di zucchero a velo;

FRIULI VENEZIA GIULIA: crostoli, le frittelle e – segnala la Coldiretti – le castagnole;

LAZIO: frappe fritte o al forno e castagnole gustose e morbide palline di pasta fritta riempite di ricotta o crema pasticciera;

LIGURIA: bugie nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo;

sanguinaccioLOMBARDIA: tortelli, dolci fritti cosparsi di zucchero e cannella o farciti con crema o con uvetta;

MARCHE: scroccafusi, palline di pasta con cannella e scorza di limone prima lessate in acqua bollente e poi fritte. spolverati di zucchero e bagnati con alchermes;

MOLISE: scorpelle, dolcetti ricoperti di miele e Struffoli;

Stelle-filanti-al-limonePIEMONTE: bugie, rombi o nastri fritti;

PUGLIA: chiacchiere e frittelle;

SARDEGNA: brugnolus, a base di farina, uova e purea di patate, fritti e avvolti nello zucchero e orillettas, listarelle di pasta intrecciate, fritte e ricoperte di miele;

SICILIA: pignolata dolce metà bianco e metà nero composto – precisa la Coldiretti – da pezzettini di pasta fritti e ricoperti da glassa al limone o cioccolata e ravioli fritti con crema o ricotta;

TOSCANA: berlingozzi, ciambelle e cenci, nastri di sfoglia fritti;

castagnoleTRENTINO A.A.: grostoi, nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo:

UMBRIA: frappe e struffoli, bastoncini con zucchero, miele, frutta candita fritti e guarniti con confettini colorati;

VALLE D’AOSTA: bugie, tortelli con uva sultanina ammorbidita nel rum e ricoperti di zucchero e – continua la Coldiretti – panzerotti alla marmellata;

VENETO: galani, strisce quadrate o rettangolari fritte, frittelle e castagnole bocconcini fritti.

Navigazione articoli

Tutto pronto a Perugia per la terza edizione di Piacere Barbecue dal 12 al 21 Giugno
Enrico Ruggeri, dopo Sanremo il nuovo singolo da ieri su iTunes e nei digital store

Da admin

Articoli Correlati

Focus In Evidenza

Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”

Mario Orlando Giu 21, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni

Mario Orlando Giu 20, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Un appuntamento da non mancare Vesuvius Film Festival

Mario Orlando Giu 19, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS