Salta al contenuto
Ultime News
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
Boxing Improta vincente alla qualificazione “Road To Predator XFC 2025”
21 Giu 2025, Sab
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Medicina News
    • Fragilità in corsia: al Fatebenefratelli il convegno che mette al centro la persona
In Evidenza Medicina News

Fragilità in corsia: al Fatebenefratelli il convegno che mette al centro la persona

Da Mario Orlando Mag 16, 2025 Nessun commento

La fragilità va riconosciuta, accolta, accompagnata. Non è un limite, ma una chiamata alla responsabilità condivisa. Con queste parole la dottoressa Mariateresa Iannuzzo, direttore sanitario dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli, ha aperto i lavori del convegno “Fragilità in corsia – Umanità in ascolto”, tenutosi nella sala conferenze dell’ospedale.
Un’occasione di riflessione corale su un tema che attraversa il mondo della sanità ben oltre i confini della clinica: la vulnerabilità, in tutte le sue forme.  La fragilità – ha spiegato la dottoressa Iannuzzo – non riguarda solo il corpo, ma anche la mente, il contesto sociale, la spiritualità. È un’esperienza trasversale che necessita risposte articolate e soprattutto sinergiche. Da qui il coinvolgimento delle istituzioni, con la partecipazione del Comune di Napoli, della Regione Campania e dell’ASL Napoli 1.
Nel nostro ospedale – ha proseguito – ogni giorno accogliamo persone anziane sole, migranti, donne e bambini abbandonati. La richiesta di aiuto va ben oltre la cura fisica: servono strutture capaci di accompagnare, riabilitare, ascoltare. È per questo che abbiamo articolato il convegno in tre sezioni, ognuna pensata per promuovere strumenti e alleanze concrete.
Una chiamata all’azione che ha trovato pieno sostegno anche nelle parole di Fra Gerardo D’Auria, Superiore dell Ospedale Fatebenefratelli: Il nostro fondatore, San Giovanni di Dio, ci ha insegnato che la cura è innanzitutto relazione. Una persona che arriva in ospedale spesso è impaurita, disorientata, sola. Dobbiamo accoglierla con parole comprensibili, con uno sguardo empatico, con la forza di una presenza che non giudica. Questo convegno ci ricorda che l’umanizzazione della medicina non è un lusso, ma una necessità.
L’assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese, ha portato il suo contributo nella prima sessione, intitolata “Riconoscere la fragilità”. Spesso la vulnerabilità non è visibile a occhio nudo. Serve uno sguardo allenato, formazione continua, strumenti condivisi. Dobbiamo imparare a leggere la fragilità nei dettagli, nei silenzi, nei gesti. E prendercene cura nella sua totalità. Sullo stesso tono l’intervento del dottor Gennaro Pagano: Psicologo e psicoterapeuta   La fragilità può diventare una risorsa, se la comunità sa accoglierla. Costruire reti, percorsi integrati, linguaggi comuni è il nostro compito. Nessuno deve sentirsi solo né invisibile. La seconda sessione, “Accogliere la fragilità”, moderata dal professor Alessandro Bresciani, Direttore Unita  Operativa Complessa di Medicina Fatebenefratelli ha posto l’accento sul valore della relazione. «Accogliere non significa solo rispondere a una diagnosi – ha spiegato Bresciani – ma esserci, anche quando non abbiamo soluzioni. È nel modo in cui guardiamo l’altro che inizia la cura.
Il dottor Ciro Lillo ha presentato l’approccio della “presa in carico globale”.«Non possiamo più frammentare la persona in sintomi. Ogni paziente è una storia complessa. La continuità assistenziale – dai primi colloqui alla cronicità – va ripensata come un percorso umano, non solo clinico. La terza sessione, guidata dalla dottoressa Giovanna Pentella, dirigente profesioni sanitarie  dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratellsi è concentrata sugli strumenti pratici per assistere i pazienti più fragili, in particolare gli anziani con patologie croniche. Le lesioni da pressione, ad esempio, sono un esito sensibile alla qualità delle cure. La formazione è fondamentale per prevenirle, per restituire dignità e qualità della vita.
Fragilità non è debolezza, ma una possibilità di relazione – si è detto in conclusione –. Prendersi cura significa esserci, nel momento giusto, con lo sguardo giusto. La medicina del futuro sarà tanto più efficace quanto più sarà umana.

M.O

Navigazione articoli

Congresso Nazionale Forense, 18 mozioni e un candidato: un nuovo modello di partecipazione per l’Avvocatura napoletana
Scuola e Volontariato compie 18 anni: formazione ed esperienza per le nuove generazioni

Da Mario Orlando

Articoli Correlati

Focus In Evidenza

Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”

Mario Orlando Giu 21, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni

Mario Orlando Giu 20, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Un appuntamento da non mancare Vesuvius Film Festival

Mario Orlando Giu 19, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS