Combattere o morire: Il primo volume della collana “La nuova famiglia, la vera storia” scritto da Luigi Giuliano e Simone Di Meo
Napoli, i vicoli, la fame del dopoguerra. Le sigarette di contrabbando e poi la droga. Fiumi di champagne, fuoriserie, notti trascorse nei night e la guerra di camorra. La Fratellanza napoletana per combattere il super boss della Nco Raffaele Cutolo e i rapporti con la Spagna. L’ex re della malavita napoletana, poi collaboratore di giustizia, oggi pare compositore di canzoni e basta, dopo essere uscito dal programma i protezione e residente da anni fuori da Napoli, si racconta. Luigi Giuliano e il giornalista di inchiesta Simone Di Meo hanno dato alle stampe (per ora acquistabile solo su Amazon) un libro, il primo di una collana di sei volumi. “Nuova famiglia – la vera storia: Combattere o morire”.
Il primo testo, edito da Stylo24 Edizioni, è disponibile esclusivamente su Amazon e racconta la nascita del conflitto contro Raffaele Cutolo e Michele Zaza con retroscena e ricostruzioni inedite.
Non mancano inoltre spaccati sulla vita criminale dell’epoca. Comprese la trattativa tra Guardia di finanza e contrabbandieri per evitare spargimenti di sangue durante i folli inseguimenti nel Golfo di Napoli; e la creazione di una forza eversiva neofascista occulta chiamata La Fenice, promossa e organizzata – racconta Giuliano – da Giuseppe Misso. Di cui il collaboratore dice: “Da quando avevano iniziato a coltivare il sogno della Fenice, i miei amici, i miei complici si erano trasformati, non li riconoscevo più. Avevano lasciato le sembianze criminali e si erano trasformati in qualcosa di diverso. Qualcosa che mi creava sgomento e che mi incuteva paura. Tanto più dopo l’ingresso nella Fenice di mio cugino Vincenzo Pisanelli e di alcuni mafiosi siciliani come Vito La Monica, Franco Caccamo e Gerlando Alberti jr. Questi ultimi avevano allacciato rapporti con Misso grazie al fratello Paolo – di cui si è sempre sottovalutata l’importanza dal punto di vista strategico e delle decisioni assunte dal gruppo del rione Sanità – e tramite un altro importante appartenente alla Fenice. Un grande burattinaio che spunta in quasi tutti i misteri d’Italia: Pippo Calò. Fascista e mafioso, Calò rappresentava una sorta di dio per Peppe e per quelli della Magliana che, infatti, lo fecero assurgere a loro nume tutelare”.

Nuova famiglia, in un libro i segreti dell’ex boss Luigi Giuliano
Mario OrlandoMag 03, 2022Focus, In Evidenza0
Previous PostL’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio d’Esercizio 2021
Next Post"C'era una volta Peter Pan ", il successo di Gianni Fiorellino al Palapartenope
Related articles
Marco Zurzolo in concerto allo IAV
Mario OrlandoMag 26, 2022