Salta al contenuto
Ultime News
Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”
Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”
Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
“Pulifondali” e “Pulispiagge”: missione compiuta raccolti 450 quintali di rifiuti nelle quarantadue località coinvolte
Il gioco da tavolo arriva… sotto l’ombrellone: si rinnova la partnership tra Giochi Uniti e Obiettivo Tropici per l’estate 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Al Rione Capriglia di Solopaca il Seminario di Valzer nelle Danze Napoleoniche
Dal 15 giugno al 6 luglio torna a San Giovanni a Teduccio la festa di di San Giovanni Battista
Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare il laboratorio di cioccolato “CioccAut”
13 Giu 2025, Ven
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Palazzo Reale e Villa Pignatelli, un settembre di eventi e musica
Eventi & Cultura

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, un settembre di eventi e musica

Da admin Ago 29, 2024 Nessun commento

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, i due luoghi  della cultura napoletani recentemente associati sotto  la direzione di Mario Epifani, presentano un ricco calendario di eventi per il mese di settembre. L’ultimo giorno del mese di agosto a Palazzo Reale si chiude con l’iniziativa “   ”, l’apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) al costo di 5 euro.

Il mese di settembre si apre, invece, con la consueta iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo”. Come in tutti i musei italiani l’accesso sarà gratuito sia a Palazzo Reale sia a Villa Pignatelli, la storica dimora della Riviera di Chiaia.

A Palazzo Reale, dove è regolarmente aperto il Museo della Fabbrica, inaugurato lo scorso 15 luglio, sarà visitabile anche la mostra temporanea che implementa il racconto della costruzione e delle trasformazioni della reggia  ”Quattro secoli di  storia. La fabbrica di Palazzo Reale”, nella Galleria del Genovese, al termine del percorso di visita, prorogata, dopo il grande successo estivo, fino al prossimo 29 ottobre.

Anticipata, invece, al 14 settembre l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte di Palazzo Reale “che solitamente si svolge il terzo sabato del mese. Il personale del Museo accompagnerà i visitatori nel laboratorio di restauro e al deposito quadri.

Le visite saranno effettuate per gruppi di massimo 25 persone alle 10.00 e alle 11.30 su prenotazione con un costo di 3 euro, oltre al biglietto d’ingresso al museo.

In programma nel Cortile d’Onore quattro serate (il 7, 8, 10 e 11 settembre) che celebrano due leggendari coreografi con lo spettacolo che chiude la Stagione di Danza 23-24 del Teatro di San Carlo: La danza francese da Serge Lifar a Roland Petit.

“Già in passato il Cortile d’Onore ha ospitato concerti ed eventi in collaborazione col Teatro di San Carlo – dichiara il direttore Mario Epifani – ma a settembre per la prima volta sarà protagonista il balletto. L’iniziativa rafforza il legame storico tra la reggia e il teatro fondato da Carlo di Borbone nel 1737, rinnovando una tradizione in cui architettura, arte, musica e teatro si fondono e il palazzo diventa sontuosa scenografia naturale per uno spettacolo che celebra due coreografi del secolo scorso”.

Infine, venerdì 28 e sabato 29 in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sarà aperto per la prima volta al pubblico, dopo il restauro, il Belvedere del Palazzo Reale. Incastonato sul tetto  dell’ala che affaccia sul Molosiglio, spazio esclusivo che offre ai visitatori la possibilità di ammirare uno straordinario panorama sul Golfo di Napoli con una prospettiva unica. Un itinerario inusuale attraverso i sottotetti condurrà al Belvedere, mai aperto al pubblico da quando fu costruito alla metà dell’Ottocento.

Le visite, su prenotazione, sono in programma alle ore 10.00, 11.00, 12.00 e nel pomeriggio alle 15.00, 16.00, 17.00 (max 24 persone per turno). Il costo del biglietto per il Belvedere per la visita guidata è di 10 euro, mentre costerà 20 euro il biglietto comprensivo della visita del Museo (Appartamento di Etichetta, Museo Caruso, Galleria del Tempo).

A Villa Pignatelli i primi tre sabati del mese (7, 14 e 21 settembre) sono in programma incontri di fotografia in occasione del “Napoli Photo Festival”. Gli appuntamenti, che si terranno alle ore 10.00 e alle 11.30, vedranno protagonisti Fabio Donato e Yvonne de Rosa, Monica Biancardi e Cristina Cusani con Dafne Salis, Gianni Fiorito e Barbara Iodice. Info Flegrea Photo BFI associata FIAF.

Domenica 22 e domenica 29 settembre alle ore 11.00, nella veranda della storica dimora, riprendono i concerti “Musica in villa” a cura dell’Associazione musicale “Maggio della musica”, con protagonisti due dei quattro giovani talenti che partecipano al contest di pianoforte selezionati in Italia, Giancarlo Grande  e Simone De Nicolò.

Navigazione articoli

Cantieri Stradali a Napoli, ecco i dispositivi viabiità per questo mese
Regione di Lana in Alto Adige, dove la mela regna

Da admin

Articoli Correlati

Eventi & Cultura In Evidenza

Arma dei Carabinieri e ACI Napoli, insieme per la “mobilità responsabile”

Mario Orlando Giu 9, 2025
Enogastronomia Eventi & Cultura In Evidenza

A Punta Castello la seconda secret dinner tra storia e incanto

Mario Orlando Giu 9, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

“Campioni per Sempre”: Il Napoli del Quarto Scudetto si Racconta allo Specchio di Gianfranco Coppola

Mario Orlando Giu 6, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS