Salta al contenuto
Ultime News
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
Boxing Improta vincente alla qualificazione “Road To Predator XFC 2025”
21 Giu 2025, Sab
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Quarto, giovani a scuola nel bene confiscato per realizzare i video podcast del progetto “Giovani Redattori per il Sociale”
Eventi & Cultura In Evidenza

Quarto, giovani a scuola nel bene confiscato per realizzare i video podcast del progetto “Giovani Redattori per il Sociale”

Da Mario Orlando Mag 19, 2025 Nessun commento

Da martedì 20 maggio (alle ore 19) sulle piattaforme web di Radio Mehari si potranno ascoltare e vedere i video podcast realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto “Redattori per il Sociale. La comunicazione sociale come apprendimento significativo”. Un’iniziativa finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli che giunge alla conclusione con risultati significativi e un impatto tangibile sulla formazione e l’esperienza dei giovani coinvolti. I quattordici video podcast andranno online ogni martedì alle 19,00 per le prossime settimane. Si parte martedì 20 maggio perchè è una data simbolica: è il terzo compleanno dell’inizio delle attività a Casa Mehari, il bene confiscato dove si sono svolte le attività e dove ha sede Radio Mehari. Il bene confiscato e la radio sono dedicati alla memoria di Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” ucciso dalla camorra nel 1985.

Guidata dalla visione di promuovere l’informazione come strumento di cambiamento sociale, Dialogos – Associazione di Promozione Sociale – Ente del Terzo Settore, ha coordinato l’iniziativa che ha coinvolto attivamente i ragazzi dell’Istituto San Giorgio di Quarto, offrendo loro un’opportunità unica di esplorare il mondo dell’informazione attraverso la redazione della Web Radio Mehari.  Grazie al progetto, attraverso dibattiti e sensibilizzazione su temi di rilevanza civica, i giovani studenti  hanno affrontato argomenti cruciali per la costruzione di uno stile di vita sostenibile, contribuendo così al loro sviluppo personale e alla consapevolezza globale. La formazione pratica è stata al centro del percorso, consentendo ai giovani di interagire con giornalisti professionisti e di apprendere i segreti del mestiere.

Con la  guida esperta degli operatori di Dialogos, i giovani studenti del “San Giorgio”,  hanno potuto interviste negli studi di Radio Mehari esperti in varie materie del mondo della cultura, sociale e volontariato. Gli ospiti intervenuti: Maurizio Simeone (Area Marina Protetta de “La Gaiola”), Claudio Correale (associazione  Lux In Fabula), Antonio Cangiano (giornalista), Anna Russolillo (editore e giornalista), Anna Abbate (archeologa), Maria Grazia Sicialino (associazione Liberass), Nello Mazzone (dirigente Ufficio Beni Confiscati del Comune di Quarto), Fulvia Giacco (UNPLI e Pro Loco Marano Flegrea),  Giulio Gambardella  (direttore Federalbrghi Campi Flegrei), Filippo  Monaco (vicesindaco della  Città di Pozzuoli), Claudio Ciotola (Associazione della Stampa – Giornalisti Flegrei), Giuseppe Gambardella (console del Benin), Davide Romanelli (dirigente ABC) e Umberto Aversano (interprete LIS, lingua italiana dei segni).

Hanno partecipato al progetto in qualità di docenti i giornalisti Mina Grasso, Roberta Luppino, Marco Molino e Rosario Scavetta. Alla regia Vincenzo Spinelli. La redazione, di cui hanno fatto parte quindici studenti, è stata coordinata dal giornalista Ciro Biondi.

I Video Podcast saranno inseriti nel palinsesto di Radio Mehari – www.radiomehari.it – in un’apposita sezione e  saranno visibili sulle pagine social Facebook/radiomehari – instagram/radiomehari – zeno.fm

Radio Mehari è un progetto dell’associazione Dialogos per Casa Mehari, bene confiscato alla criminalità di Quarto (Napoli) che ha sede in via Nicotera n. 8. Il bene è di proprietà del Comune di Quarto. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L’associazione temporanea di scopo è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”. La struttura è stata inaugurata il 20 maggio 2022.

Navigazione articoli

Alcott celebra Napoli con una T-Shirt Limited Edition
Comunicazione pubblica e deontologia: a Castellammare si ricorda Mimmo Castellano, padre della Legge 150

Da Mario Orlando

Articoli Correlati

Focus In Evidenza

Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”

Mario Orlando Giu 21, 2025
Eventi & Cultura

Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda

admin Giu 21, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni

Mario Orlando Giu 20, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS