“La prevenzione è un diritto, non un lusso. Per questo torniamo tra le persone, nei quartieri, nelle piazze, per offrire gratuitamente servizi che salvano la vita”. Parola di Maria Corvino, direttore sanitario dell’ASL Napoli 1 Centro, che annuncia con convinzione il ritorno dei Sabati della Prevenzione, iniziativa ormai diventata un punto fermo nel calendario della sanità pubblica partenopea.
Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9 alle 18, piazza della Libertà ospiterà una giornata interamente dedicata alla prevenzione oncologica, con un’offerta ampia e gratuita di screening e visite specialistiche. Senza alcuna necessità di prenotazione, i cittadini potranno accedere a mammografie, PAP test, test HPV e ritirare il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, fondamentale per la prevenzione del tumore al colon retto.
Ogni esame gratuito che offriamo è un’occasione in più per salvare una vita. L’obiettivo è abbattere ogni barriera, economica o culturale, tra le persone e la prevenzione, spiega ancora Corvino, sottolineando come la vicinanza al territorio sia la vera forza di questo progetto.
“La sanità pubblica deve tornare ad essere presente fisicamente, tra la gente. Non vogliamo che nessuno resti indietro per ignoranza, paura o mancanza di mezzi.
L’iniziativa si rivolge a uomini e donne di ogni età, ma pone un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione. L’ASL, infatti, ribadisce il suo impegno nel promuovere l’equità nell’accesso alla salute, soprattutto nei contesti urbani più complessi.
È importante ricordare che lo screening è una scelta di consapevolezza, non solo un atto medico”, aggiunge il direttore sanitario dell’ASL. “Chi partecipa non solo si prende cura di sé, ma dà un segnale culturale fortissimo alla propria comunità.
I Sabati della Prevenzione rientrano in un più ampio piano di prevenzione territoriale, che negli ultimi anni ha visto l’ASL Napoli 1 Centro protagonista di numerosi progetti itineranti, spesso in collaborazione con scuole, enti locali e associazioni.
Ogni diagnosi precoce è una battaglia vinta contro la malattia”, ricorda Maria Corvino. “Ma la vera vittoria sarà quando la prevenzione diventerà un’abitudine naturale per tutti. Solo allora potremo dire di aver fatto davvero il nostro dovere.
L’appuntamento con la salute è dunque fissato: sabato 17 maggio, piazza della Libertà, Napoli. L’invito è semplice ma fondamentale: Venite a controllarvi, senza paura e senza scuse. La prevenzione è il primo passo per vivere meglio e più a lungo.
M.O