La Biblioteca Nazionale di Napoli aderisce all’ iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli per il giorno di San Valentino , e propone di aspettare “ La notte degli innamorati” rivivendo le più famose storie d’amore di tutti i tempi attraverso immagini e testi rari: la mostra “Amor che ne la mente mi ragiona. Storie d’amore nei secoli”, sarà aperta al pubblico dal 14 febbraio al 20 febbraio. (sabato 14 ore 9,00-13,00 da lunedì a venerdì 9,00-17,00 -). Alcune splendide incisioni riprese da famose sculture di Canova – Amore e Psiche e Marte e Venere – danno inizio al percorso espositivo, che prosegue con la raffigurazione delle coppie celebri dell’età classica, Ettore e Andromaca e Enea e Didone. L’amore medievale è ricordato attraverso la tragica e struggente vicenda di Paolo e Francesca in un suggestivo manoscritto della Divina Commedia e attraverso le principali liriche petrarchesche. Preziose edizioni illustrate dell’Orlando Furioso di Lodovico Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso rievocano l’incanto dell’amore rinascimentale. Le commedie di Goldoni e i melodrammi di Metastasio testimoniano le molteplici forme dell’amore nel Settecento. Alla produzione musicale è affidato il compito di rappresentare la concezione dell’amore nell’Ottocento e nel Novecento, attraverso spartiti e bozzetti di scena di opere liriche e dei classici della canzone napoletana. Non potevano mancare i versi d’amore delle canzoni e delle poesie di Salvatore Di Giacomo, di cui si presentano gli autografi conservati nella sezione Lucchesi Palli.
Home Eventi & Cultura Arte Storie d’amore nei secoli dal 14 febbraio 20 febbraio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Storie d’amore nei secoli dal 14 febbraio 20 febbraio alla Biblioteca Nazionale di Napoli
Previous PostVomero, via Scarlatti, un'altra ditta cessa la propria attività
Next PostAnas, limitazioni al traffico sull'A3 tra Cosenza Nord e Cosenza, in direzione sud