Salta al contenuto
Ultime News
Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”
Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”
Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
“Pulifondali” e “Pulispiagge”: missione compiuta raccolti 450 quintali di rifiuti nelle quarantadue località coinvolte
Il gioco da tavolo arriva… sotto l’ombrellone: si rinnova la partnership tra Giochi Uniti e Obiettivo Tropici per l’estate 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Al Rione Capriglia di Solopaca il Seminario di Valzer nelle Danze Napoleoniche
Dal 15 giugno al 6 luglio torna a San Giovanni a Teduccio la festa di di San Giovanni Battista
Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare il laboratorio di cioccolato “CioccAut”
13 Giu 2025, Ven
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Report News
    • Tumore al polmone: record di casi a Napoli ovest, “dove c’era la ex Eternit”
In Evidenza Report News

Tumore al polmone: record di casi a Napoli ovest, “dove c’era la ex Eternit”

Da Mario Orlando Lug 2, 2024 Nessun commento

Sono gli screening e gli stili di vita le leve su cui agire per ridurre la mortalità e l’incidenza del cancro: oltre al colon-retto, seno e cervice uterina, che rientrano nel Lea e sono screening offerti gratuitamente dalle Asl a cui va aggiunto quello per il melanoma e i tumori della pelle garantito in Campania in tutte le aree dei comuni di Terra dei fuochi è il cancro del polmone quello su cui si agisce di meno con la diagnosi precoce che per questo resta uno dei principali big killer in ambito oncologico. Su questo fronte la prevenzione risulta insufficiente: un dato che si correla con quelli dei registri tumori aggiornati al 2016 con un record nazionale, a Napoli ovest e Napoli est, di incidenza di nuovi casi di cancro al polmone e anche di mesotelioma (legato quest’ultimo alla presenza di amianto soprattutto a Napoli ovest dove c’era la ex Eternit). Se dunque è Napoli a indossare la maglia nera della mortalità per tumore al polmone in Italia, come riferisce l’Istat, è sulla prevenzione oltre che sulla cura che bisogna puntare. Per il cancro del polmone, inoltre, spesso i primi sintomi sono la spia di una malattia avanzata mentre le indagini di screening sono attualmente poco praticate. Per lo screening del tumore del polmone dunque, nonostante recenti studi ne abbiano valutato la fattibilità e il rapporto costo-beneficio e messo a punto modelli di rischio per ottimizzare l’intervallo di esami, nel nostro
Paese non è ancora entrato nella pratica clinica e non rientra
tra gli screening oncologici offerti dal SSN. “In effetti si
tratta di una priorità come arma per ridurre la mortalità del
tumore polmonare – avverte Giuseppe Fiorentino, pneumologo del
Monaldi – e l’implementazione in Italia deve rappresentare una
priorità della agenza politica sanitaria”.
Secondo i risultati del modello italiano sviluppato da C.r.e.a.
Sanità con il contributo di Roche Italia e presentato nei giorni
scorsi alla Camera dei Deputati l’attuazione di un programma di
screening nazionale per il tumore al polmone nei pazienti ad alto
rischio consentirebbe, grazie ad una diagnosi tempestiva, un
incremento della sopravvivenza dei pazienti screenati di 7,63
anni rispetto ai non screenati, a fronte di una riduzione dei
costi sanitari pari 2,3 mld di euro, in un orizzonte temporale di
30 anni. Il modello analizza per la prima volta anche l’impatto
di farmaci innovativi come l’immunoterapia e offre una
valutazione economica dello screening del cancro al polmone
(34mila nuovi decessi all’anno), basata su evidenze di
costo-efficacia, costo-utilità, impatto finanziario.
L’iniziativa prevede un investimento iniziale (legato anche
all’organizzazione dello screening) pari a circa 80 milioni di
euro, compensato però dai risparmi pari a circa 180 milioni già
al primo anno. “Il modello dimostra che la promozione di uno
screening della popolazione ad alto rischio per il carcinoma
polmonare è una politica di sanità pubblica efficace ed
efficiente che, purché adeguatamente promossa, risulta anche
sostenibile da un punto di vista finanziario”, spiega Federico
Spandonaro, aggregato Università degli Studi di Roma Tor Vergata
e Presidente Comitato Scientifico C.r.e.a. Sanità. L’obiettivo è
di effettuare lo screening con frequenza biennale sulla
popolazione ad alto rischio (età compresa fra 50 e 79 anni con
forte esposizione al fumo), considerando un orizzonte temporale
di 30 anni e un tasso di risposta del 30%.Per Francesco Perrone,
Presidente Aiom, “Il modello sul polmone ha il potenziale per
essere applicato ad altri screening oncologici fornendo uno
strumento di grande valore per guidare le politiche sanitarie”.
Particolare attenzione è stata poi dedicata alla descrizione dei
percorsi terapeutici disponibili. “Quando il tumore al polmone
viene trattato in fase precoce con chirurgia e farmaci – conclude
Giulia Veronesi, Direttrice del Programma di Chirurgia Robotica
Toracica presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele – si possono
raggiungere tassi di sopravvivenza a 5 anni intorno all’80%.
Investire in un programma strutturato di screening è cruciale
perché consente un guadagno di vita di oltre 7 anni a fronte di
un risparmio economico per il Ssn”.
“Quando il tumore al polmone viene trattato in fase precoce con
chirurgia e farmaci – conclude Giulia Veronesi, direttrice del
Programma di Chirurgia robotica Toracica presso l’IRCCS Ospedale
San Raffaele – si possono raggiungere tassi di sopravvivenza a 5
anni intorno all’80%. Investire in un programma strutturato di
screening è cruciale perché consente un guadagno di vita di oltre
7 anni a fronte di un risparmio economico per il Ssn”.
Gli
screening, insomma, consentono di giocare d’anticipo sulla
malattia e sulle conseguenze. Per questo è fondamentale
recuperare i ritardi accumulati durante la pandemia e ampliarne
l’offerta ad ambiti prioritari”. Così Ugo Cappellacci, Presidente
XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati,
commentando il modello di programma di screening polmonare
nazionale, messo a punto da C.r.e.a. Sanità.

Navigazione articoli

Don Antonio Coluccia, prete vocazionidta: “La mia missione è salvare le anime, ma anche garantire un futuro migliore ai nostri giovani”
Beninsieme 2024: L’evento benefico al “Labelon Beach Club”

Da Mario Orlando

Articoli Correlati

In Evidenza Report News

Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”

Mario Orlando Giu 12, 2025
In Evidenza Politica

Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”

Mario Orlando Giu 12, 2025
Focus In Evidenza

Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli

Mario Orlando Giu 12, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS