full screen background image

Category: Archeologia

Pompei, concluso il primo “cantiere pilota di monitoraggio e schedatura conservativa”

In questi giorni si è concluso il primo “cantiere pilota di monitoraggio e schedatura conservativa” presso la Domus della Caccia Antica, con gli studenti...

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e ricchi che si prestano a...

Gli insegnamenti dell’antica Herculaneum tra sostenibilità e resilienza

Il maltempo dell’ultimo periodo ha valorizzato l’efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il...

Castellammare di Stabia, restauro della Grotta di San Biagio

Il consolidamento e il restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto risalente al V-VI secolo d.C. situata ai piedi della collina di Varano, a Castellammare di...

Bacoli, Sabato 28 Maggio riapre l’Anfiteatro Cumano

Riapre il sito archeologico dell’Anfiteatro Cumano. Attraverso una sinergia tra Comune di Bacoli, Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Pro Loco Città di Bacoli,...

Riaperto il Teatro Antico di Ercolano, Visitatori in aumento al Parco

Il 17 marzo è stato dato avvio alle visite al percorso sotterraneo del Teatro Antico di Ercolano. “Come era facile attendersi– dichiara il Direttore Francesco...

Quarto con la sua Fèscina entra nel sistema degli Itinerari UNESCO della Città Metropolitana di Napoli

Quarto entra nella rete degli itinerari che la Città Metropolitana di Napoli ha predisposto per la promozione e la valorizzazione dell’intero territorio a partire dai...

Il Parco Archeologico di Ercolano collabora al progetto Favaretto Indagare il sottosuolo

Il Parco Archeologico di Ercolano collabora al progetto Indagare il sottosuolo. Atlante delle Storie omesse di Lara Favaretto, vincitore del bando Italian Council 2017...

Napoli, tutto pronto per il convegno internazionale “Picta Fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana”

La pittura antica è un vero e proprio universo culturale, che, in Campania, ha conosciuto una ricchissima fioritura, capace di riflettere le proprie suggestioni negli...

I sarcofagi egizi si studiano grazie a Dremel

Lo scorso 11 aprile, presso Galleria Civica Montevergini a Siracusa, gli esperti del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul DNA Antico dell’Università Cattolica...