Salta al contenuto
Ultime News
Azhar, il fiore del gioiello: l’arte di rendere unico ogni desiderio
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
23 Giu 2025, Lun
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Cronaca
    • Cronaca Campania
    • Caserta
    • A Caserta il convegno “La riforma Cartabia un anno dopo”
Caserta

A Caserta il convegno “La riforma Cartabia un anno dopo”

Da admin Feb 17, 2024 Nessun commento

“In Italia la giustizia è lenta e costosa e gli effetti della riforma Cartabia, se ci saranno, ancora non si vedono”. Ne è convinto Sergio Veroli, Presidente di Consumers Forum, rimarcando come “una causa civile dura cinque o sei anni e la class action, introdotta pochi anni fa nel nostro ordinamento, al contrario di quella americana è difficile da attuare, molto costosa e il rischio di soccombere e pagare le spese processuali è molto elevato”.

L’occasione è data dal convegno “La riforma Cartabia un anno dopo”, tenutosi nei giorni scorsi nella Biblioteca Diocesana di Caserta, in cui illustri esperti del settore legale hanno analizzato le ricadute sociali nel mondo dei consumatori e le criticità del nuovo processo civile italiano. L’evento, organizzato dalla Camera Civile di Santa Maria Capua Vetere con la collaborazione della Federconsumatori di Caserta, ha posto il focus sullo stato attuale della giustizia civile italiana, evidenziando la necessità di ulteriori interventi e miglioramenti per garantire un sistema più efficiente e accessibile per tutti i cittadini.

GIUSTIZIA E CONSUMATORI

“Rimane il sistema delle ADR, cioè il sistema delle conciliazioni e degli arbitrati gestite dalle Authority, la mediazione, e la negoziazione assistita”, ribadisce Veroli che spiega: “Le associazioni dei consumatori attraverso protocolli stipulati con le aziende, energetiche, telefoniche, bancarie, ferroviarie, poste e così via gestiscono le negoziazioni paritetiche che non prevedono un mediatore, sono veloci e praticamente gratuite. Il problema è che solo una piccola parte di quei cittadini che subiscono truffe e vessazioni da parte di alcune aziende decide di far valere i propri diritti e il motivo principale di tale debacle è che i cittadini non sanno come fare, sono sfiduciati e non credono più nella possibilità di avere giustizia”.

“Le Authority, in particolare l’Antitrust, molto spesso intervengono sanzionando le imprese non virtuose, ma l’importo massimo della sanzione erogabile non rappresenta un deterrente per le grandi aziende e il danno reputazionale non basta”, ribadisce Veroli.

LE RIFORME CICLICHE NON PORTANO A REALI CAMBIAMENTI

Dall’altro lato, il Professore Giuseppe della Pietra, Avvocato del Foro di Napoli e ordinario di diritto processuale civile presso l’Università Parthenope, ha evidenziato le criticità del nuovo processo civile. Della Pietra ha sottolineato che le “cicliche riforme del processo civile” spesso non portano a cambiamenti significativi, ma si traducono in costi elevati senza risultati tangibili. Ha inoltre evidenziato come le novità introdotte dalla riforma Cartabia si trovino a confrontarsi con una macchina giudiziaria già congestionata.

Rincara il vicepresidente della Camera Civile di Santa Maria Capua Vetere e componente della Commissione Nazionale la riforma del Codice di Procedura civile dell Unione Nazionale Camere Civili (UNCC) Ludovico Ricciardielli, che ha moderato l’incontro: “C’è un profilo di incostituzionalità dell’art. 46 del Codice di Procedura Civile per violazione dell’art. 111 della Carta costituzionale, in quanto c’è la discrezionalità del giudice nel regolare il regime delle spese anche a svantaggio di chi, pur risultando vincitore della causa, ha redatto gli atti con maggior lunghezza di quanto stabilito dai parametri stabiliti dal Ministero della Giustizia”.

All’evento, aperto dai saluti di Carlo Marino, Sindaco di Caserta, e di Roberto Santoro, Presidente della Camera Civile di Santa Maria Capua Vetere, hanno preso parte anche Camillo Irace, Avvocato e Docente di diritto penale dell’Università Luigi Vanvitelli, e Pasquale Lama, Presidente dei giovani industriali della provincia di Caserta.

Navigazione articoli

Pescare Show, chiusa la 24ª edizione di Vicenza è pronta per debuttare a Napoli
Green Energy: nanoserbatoi metallici per lo stoccaggio dell’idrogeno

Da admin

Articoli Correlati

Caserta

Premio Bianca d’Aponte per cantautrici: on line il nuovo bando 2025

admin Feb 8, 2025
Caserta

Ultimato il restauro della “lanterna” della Reggia di Caserta 

admin Feb 5, 2025
Caserta

“Domus Medica”, arriva a Trentola il poliambulatorio del dottor Gianluca Fellone

admin Gen 3, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS