Salta al contenuto
Ultime News
Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”
Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”
Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
“Pulifondali” e “Pulispiagge”: missione compiuta raccolti 450 quintali di rifiuti nelle quarantadue località coinvolte
Il gioco da tavolo arriva… sotto l’ombrellone: si rinnova la partnership tra Giochi Uniti e Obiettivo Tropici per l’estate 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Al Rione Capriglia di Solopaca il Seminario di Valzer nelle Danze Napoleoniche
Dal 15 giugno al 6 luglio torna a San Giovanni a Teduccio la festa di di San Giovanni Battista
Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare il laboratorio di cioccolato “CioccAut”
13 Giu 2025, Ven
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Enogastronomia
    • Ecco la black list dei cibi più pericolosi importati in Italia
Enogastronomia

Ecco la black list dei cibi più pericolosi importati in Italia

Da admin Nov 24, 2023 Nessun commento

Dai fichi turchi ai pistacchi iraniani contaminati dalle aflatossine, dalle spezie indiane ai litchi cinesi con livelli di pesticidi oltre il limite, è questa la black list dei cibi più pericolosi che rischiano di finire nel carrello degli italiani alla ricerca del risparmio a tavola.

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf), diffusa in occasione dell’apertura del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti a Villa Miani a Roma.

In Italia – sottolinea la Coldiretti – oltre otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (86%). Sul totale dei 317 allarmi rilevati nel 2022 – evidenzia Coldiretti – 106 scaturivano da importazioni da altri Stati dell’Unione Europea (33%) e 167 da Paesi extracomunitari (53%) e solo 44 (14%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale.

I pericoli maggiori per la salute dei consumatori italiani – continua la Coldiretti – sono venuti dai fichi secchi della Turchia per le aflatossine, seguito dal pesce spagnolo, per l’alto contenuto di mercurio, dalla carne di pollo polacca contaminata da salmonella e poi da cozze e vongole spagnole sempre con salmonella insieme al batterio dell’escherichia coli.

Molto pericolosi anche i pistacchi da Turchia, Iran e anche Stati Uniti per l’elevato contenuto di aflatossine cancerogene nonché le erbe e le spezie dall’India e i litchi dalla Cina per la presenza di pesticidi oltre i limiti consentiti, ma non mancano neppure le ostriche francesi al norovirus che provoca violente gastroenteriti.

Un’emergenza quindi che – sottolinea la Coldiretti – non riguarda solo i Paesi in via di sviluppo ma che, per effetto della globalizzazione degli scambi e della competizione al ribasso sui prezzi, si estende anche a quelli più ricchi.

I cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con il numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge che in Italia è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale, secondo i dati dell’ultimo Rapporto pubblicato da Efsa nel 2023 relativo ai dati nazionali dei residui di pesticidi.

In caso di allarme alimentare le maggiori preoccupazioni sono proprio determinate dalla difficoltà di rintracciare rapidamente i prodotti a rischio per toglierli dal commercio generando un calo di fiducia che provoca il taglio generalizzato dei consumi e che spesso ha messo in difficoltà ingiustamente interi comparti economici, con la perdita di posti di lavoro. Per questo occorre anche avanzare nel percorso per la trasparenza sull’obbligo di indicare la provenienza degli alimenti in etichetta che grazie alle battaglie della Coldiretti ha raggiunto ormai i 4/5 della spesa.

Grazie alla battaglia della Coldiretti arriva l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine anche per la frutta e verdura in busta, noci, mandorle, nocciole ed altri frutti sgusciati, agrumi secchi, fichi secchi e uva secca, funghi non coltivati e zafferano.

Un risultato ottenuto con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue del regolamento delegato 2023/2429 che avrà piena attuazione a partire dal 1° gennaio 2025. Tuttavia – denuncia la Coldiretti – la provenienza resta sconosciuta in diversi casi, dai succhi di frutta alle marmellate, dai legumi in scatola al pane fino ai biscotti, senza dimenticare l’esigenza di arrivare anche nei ristoranti ad indicare la provenienza della carne e del pesce serviti a tavola.

 “E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di verificare l’origine in etichetta.

 

I CIBI PIU’ PERICOLOSI CONSUMATI IN ITALIA   

   

  I CIBI PROVENIENZA PERICOLO
1 FICHI SECCHI TURCHIA AFLATOSSINE
2 PESCE (SPADA E TONNO) SPAGNA MERCURIO
3 CARNI DI POLLO POLONIA SALMONELLA
4 MITILI (COZZE E VONGOLE) SPAGNA E.COLI-SALMONELLA
5 PISTACCHI TURCHIA AFLATOSSINE
6 OSTRICHE FRANCIA NOROVIRUS
7 PISTACCHI USA AFLATOSSINE
8 ERBE E SPEZIE INDIA PESTICIDI
9 PISTACCHI IRAN AFLATOSSINE
10 LITCHI CINA PESTICIDI

Navigazione articoli

50 Top World Artisan Pizza Chains 2023, vince Grosso Napoletano
Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette dagli altri Stati

Da admin

Articoli Correlati

Enogastronomia Eventi & Cultura In Evidenza

A Punta Castello la seconda secret dinner tra storia e incanto

Mario Orlando Giu 9, 2025
Enogastronomia

Aperitivo in vigna al tramonto, sui crinali del Vesuvio

admin Giu 4, 2025
Enogastronomia

Casatiello e scudetto: l’insospettabile boom scaramantico nella pizzeria San Ciro a Brescia

admin Mag 28, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS