Salta al contenuto
Ultime News
Azhar, il fiore del gioiello: l’arte di rendere unico ogni desiderio
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
23 Giu 2025, Lun
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Musica & Spettacolo
    • Cinema
    • Grande attesa: per la 26 esima edizione del Terra di “Siena International Film Festival”
Cinema In Evidenza

Grande attesa: per la 26 esima edizione del Terra di “Siena International Film Festival”

Da Mario Orlando Set 24, 2022 Nessun commento

Tra gli ospiti Abel Ferrara,  Fariborz Kamkari, Olivia Wachsberger, Roberta Torre, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Antonio Catania, Roberto Ciufoli, Dario Bandiera, Morena Gentile, Ignazio Oliva, Giancarlo Soldi, Maria Grazia Cucinotta, Paolo Ruffini, Alessandro Haber, Leo Gullotta 

 Anteprime di lungometraggi e cortometraggi internazionali, ma anche Masterclass, musica, incontri e convegni 

Grande attesa per la 26 esima edizione del Terra di Siena International Film Festival in programma nella città del Palio dal 27 settembre al 2 ottobre. La Kermesse cinematografica che rappresenta  un evento di punta nel panorama culturale italiano,  presieduta da Maria Pia Corbelli, direttore artistico Antonio Flamini è realizzata grazie al contributo  del Comune di Siena, del MIBACT, Estra S.p.A, ChiantiBanca, Banca Centro Toscana Umbria, CNA Cinema e Audiovisivo e con il supporto tecnico di aziende private

Il festival, anche in questa stagione, vedrà la presenza di grandi esponenti del cinema internazionale con Premi alla Carriera, il prestigioso Seguso Award ed Omaggi a tre giganti dell’età d’oro del nostro cinema: Tognazzi, Gassman e Pasolini in occasione del centenario della loro nascita. Ed ancora, proiezioni di film in anteprima  al cinema Nuovo Pendola, tavole rotonde e convegni in tema di audiovisivo ed  anche ampio spazio al mondo della scuola con la sezione “Matinèe”, coordinata dal Professore Giacomo Vigni che vedrà coinvolti in proiezioni e dibattiti i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Si comincia martedì 27 settembre con una preview dedicata interamente al territorio della Toscana e di Siena con la proiezione-evento organizzata  con il liceo “Galilei”, di un mediametraggio  dal titolo “Due famiglie”, tratto da una novella  di Federigo Tozzi, regia di Pablo Revello. A seguire, in visione, un documentario realizzato in collaborazione  con il Comune di Siena per la regia di Francesco Bruschettini dal titolo “Siena , genio creativo dell’uomo”, in cui compaiono Alessandro Benvenuti  e Gianna Nannini ed il  cortometraggio  “La stanza più fredda” di Francesco Rossi, già vincitore del “Globo d’Oro.  A chiudere la giornata, l’anteprima del documentario “Le favolose” presentato a  #Venezia79 di Roberta Torre, Presidente in questa edizione del Festival della giuria composta dagli studenti Università di Siena, facoltà di comunicazione, per la sezione “Cinema Italiano”; infine,  l’anteprima del film “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini, che vanta nel cast Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Beppe Fiorello.

Mercoledì,  28 settembre, in calendario, la proiezione del documentario “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci dedicato all’autismo, in linea con il filone sociale che da sempre caratterizza il festival insieme alla forte sensibilità evidenziata per le problematiche delle donne . A seguire, proiezione  di un’opera prima “Altri Padri” di Mario Sesti e la visione del  documentario di Ricky Tognazzi  “La voglia matta di vivere”  dedicato a suo padre Ugo che in quella occasione riceverà il Premio alla Carriera accompagnato dalla moglie Simona Izzo. Ed ancora, in calendario, proiezioni dei cortometraggi “  Ritorno all’Eden” di Riccardo Casamonti  e “2020” e la visione in anteprima del film “Tutti a bordo”  di Luca Miniero, prodotto da Medusa Film con Stefano Fresi, Carlo Buccirosso e Giulia Michelini. A chiudere questa seconda giornata, la proiezione del film internazionale “State of Consciousness” prodotto da Iervolino & Lady Bacardi  Entertainment.

In apertura, giovedì 29 settembre, la presentazione del documentario “Perdutamente “ di Paolo Ruffini dedicato al tema dell ‘Alzheimer”. A seguire, in visione  “Week end per due (con delitto) ” opera prima di Brando Improta,  che sarà presente in sala insieme all’attrice protagonista del film Beatrice Buticchi e, in anteprima,  la proiezione del film “La notte è un posto sicuro”, opera seconda di Giuseppe Papasso con Amin Nour  e Alessandro Haber, presenti in sala insieme al regista. Alle 20, 30, proiezione  dell’opera prima di Lorenzo  D’Amico  De Carvalho “ Gli Anni Belli” con Maria Grazia Cucinotta ed a seguire il film di Giuseppe Alessio Nuzzo “Quel Posto nel Tempo” con Leo Gullotta protagonista.

Venerdi 30 settembre , il “Terra di Siena Film Fest” vedrà in prima battuta le donne protagoniste con la proiezione  del film ad episodi “Femminile singolare” con Catherine Deneuve, Monica Guerritore, Violante Placido, in linea con la partenship del festival con l’associazione “Mujeres”;  a seguire  proiezione di “Soldato sotto la luna” di  Massimo Paolucci con Abel Ferrara in veste di co-protagonista. Ed ancora, il film di Massimo Cappelli  “E buonanotte”. Alle 20,30 proiezione di “Padre Pio”, già presentato a #Venezia79, alle Giornate degli autori  che verrà introdotto personalmente da Abel Ferrara regista del film. Infine, proiezione del documentario “Tutto il mondo fuori” di Ignazio Oliva dedicato al mondo carcerario alla presenza dello stesso Oliva

Sabato 1 ottobre, in mattinata masterclass di Abel Ferrara con gli studenti dell’ Università di Siena per stranieri nell’Aula Magna “Virginia Woolf” , aperta al pubblico; nel pomeriggio proiezione dei 17 cortometraggi in calendario ed il  Convegno di CNA Cinema e Audiovisivo.

Gran Gala di Premiazione la sera al Teatro dei Rozzi con la partecipazione di esponenti dello showbiz nazionale ed internazionale tra cui: Abel Ferrara , Paolo Ruffini, Maria Grazia Cucinotta, Antonio Catania, Dario Bandiera, Roberta Torre, Roberto Ciufoli, Maria Grazia Nazzari, Mirella D’Angelo, Daniela Fazzolari, Morena Gentile,  Giancarlo Soldi, Giancarlo Scarchilli, Anne Ritte Ciccone, Ignazio Oliva, Cosetta Turco, Massimo Cappelli, Peppe Servillo, Donatella Finocchiaro, Amin Nour, Fariborz Kamikan.

Da rilevare infine, un evento speciale dedicato alla musica in programma domenica 2 ottobre; nella fattispecie, per la sezione  “Cinema &Musica”, verranno proiettati  i video degli allievi del corso di composizione di musica per film dell’Accademia musicale Chigiana; a seguire, la  visione  del documentario “Dalla musica all’amore” di Soldi e Bucci.  A chiudere questa edizione del “Terra di Siena Film Festival”,  la proiezione del  film fuori concorso “Les Enfant deux Autres” con Virginie Efira, Roschdy Zem e Chiara Mastroianni.

 

Navigazione articoli

Afmal for Women, il 29 settembre il galà al Fatebenefratelli di Napoli: raccolta fondi per Casa Donna Nuova
Al via la sesta edizione del premio giornalistico internazionale ‘Campania Terra Felix’

Da Mario Orlando

Articoli Correlati

In Evidenza Moda e dintorni

Azhar, il fiore del gioiello: l’arte di rendere unico ogni desiderio

Mario Orlando Giu 21, 2025
Focus In Evidenza

Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”

Mario Orlando Giu 21, 2025
Eventi & Cultura In Evidenza

Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni

Mario Orlando Giu 20, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS