Salta al contenuto
Ultime News
Promenade Méditerranéenne, all’Università Vanvitelli un laboratorio di poesia e fotografia
Campania, incendi boschivi: dal 15 giugno stop a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi
Due nuovi canali WhatsApp al servizio della Costa d’Amalfi
Valerio Piccolo è tra i 6 candidati ai Nastri D’Argento per la categoria “Migliore Canzone originale”
Vinòforum Class, l’evento business che celebra l’eccellenza
Hotel Costiera, nuova serie Original italiana su Prime Video
Il Rifugio dei mele: ecco il magico ritrovo di Nocelle a Positano che incanta anche gli dei
UniCredit e Confindustria Salerno: export agrifood campano a 5,7 miliardi di euro
Luvo Barattoli Arzano in festa, le giovani dell’Under 13 conquistano il titolo territoriale
Il progetto di agricoltura innovativa nel Carcere di Poggioreale vince l’Oscar Green Coldiretti 2025
16 Giu 2025, Lun
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Report News
    • Green Economy
    • Le energie rinnovabili convengono? Cosa ci dice uno sguardo ai numeri
Green Economy

Le energie rinnovabili convengono? Cosa ci dice uno sguardo ai numeri

Da admin Nov 3, 2023 Nessun commento

L’interesse verso le energie rinnovabili è in crescita esponenziale. Secondo il portale WeCanJob, nel 2021 l’energia primaria ottenuta tramite le fonti rinnovabili si è attestata intorno al 18,36% della produzione totale (contro il 15,24% della media europea). La consapevolezza dell’importanza di un pianeta più verde e la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche fossili stanno alimentando questa tendenza.

Tuttavia, per prendere decisioni informate, è essenziale guardare oltre l’entusiasmo generale ed esaminare i dati e le cifre pertinenti.

Parliamo del vero costo delle placche solari nelle tasche degli Italiani

Gli impianti di energia rinnovabile comportano un costo iniziale che può sembrare svantaggioso in confronto alle fonti energetiche tradizionali. Parliamo infatti di un costo di materiale più installazione, che oscilla tra i 400€ ai 1.500€. Tuttavia, un’analisi approfondita rivela che i costi operativi ridotti e la maggiore efficienza possono equilibrare, se non superare, le spese iniziali.

Andiamo ad analizzare il costo di installazione e risparmio energetico, di una proprietà di medie dimensioni, di circa 150 metri quadrati, con un impianto fotovoltaico di dimensione necessaria a ridurre il consumo energetico a 0€. In questo caso, il costo delle placche più batteria esterna, sarà di circa 10.000€, dato medio ottenuto richiedendo oltre 14 preventivi:

  Costo Placche Risparmio Elettricità Totale
Anno 1 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 2 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 3 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 4 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 5 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 6 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 7 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 8 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 9 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 10 – 1.200€ + 1.100€ – 100€
Anno 11 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 12 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 13 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 14 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 15 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 16 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 17 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 18 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 19 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 20 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 21 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 22 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 23 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 24 / 0€ + 1.100€ + 935€
Anno 25 / 0€ + 1.100€ + 935€

Come possiamo apprezzare dalla tabella qua sopra, l’installazione delle placche solari risulta essere “in perdita” durante i primi 10 anni, di circa un centinaio di euro al mese, diventando, dall’undicesimo anno fino al 25esimo anno, un prodotto profittevole. Abbiamo dedotto il 15% del profitto, dall’anno 11 all’anno 25, in quanto il prodotto ha un decadimento naturale che si aggira su questo valore.

Insomma, investire in energia rinnovabile è un passo verso la riduzione delle bollette energetiche nel lungo termine. Infatti, come abbiamo visto nell’esempio, l’installazione di pannelli solari può ridurre significativamente i costi energetici su base annua. Nel corso del tempo, questi risparmi sommati possono compensare e superare l’investimento iniziale.

Nota: Abbiamo tenuto in conto una vita media delle placche solari di circa 25 anni.

Incentivi e agevolazioni: aiuti dallo Stato e dall’Unione Europea

Esistono vari incentivi offerti sia a livello nazionale che europeo per incoraggiare l’adozione di energie rinnovabili. Questi incentivi possono assumere la forma di sgravi fiscali, sovvenzioni o prestiti a basso interesse, riducendo ulteriormente il costo iniziale degli impianti di energia rinnovabile.

Ad oggi gli strumenti per incentivare l’adozione dei pannelli fotovoltaici sono il bonus ristrutturazione al 50% oppure in particolari casistiche il Superbonus al 90% e l’IVA agevolata al 10%. Questi sgravi sulle placche solari, cambiano comunque a seconda del comune di appartenenza, regione, tipo di casa nella quale si vive e tanto altro ancora. Il nostro consiglio è quello di parlarne con il commercialista in modo da ottenere il miglior vantaggio da questi sgravi fiscali.

Ma come mai sentiamo tanto parlare di questi incentivi e agevolazioni?

Le energie rinnovabili offrono vantaggi che vanno oltre il semplice risparmio economico. Contribuiscono a un ambiente più pulito, che a sua volta può portare a benefici economici indiretti come una migliore salute pubblica e, di conseguenza, a minori spese sanitarie, favorendo, in generale, la crescita e mantenimento di tanti settori.

Il parere dell’esperto

Sulla questione è intervenuto anche l’esperto, Alessandro Ingarra, che in un recente articolo ha affermato :

“Le tendenze attuali suggeriscono un futuro promettente per l’energia rinnovabile. Con l’innovazione tecnologica e l’aumento degli investimenti, è probabile che i costi continueranno a diminuire, rendendo le energie rinnovabili ancora più accessibili. In Italia, esiste purtroppo ancora tanta diffidenza sull’argomento, dovuta alle tante truffe che capitolano giornalmente sulle testate nazionali ed ai soliti “furbetti del quartierino” a cui siamo abituati.”

Dopotutto, i continui aumenti nel costo dell’elettricità, hanno portato le placche solari a diventare sempre di più un’esigenza, non solo un’opzione conveniente e capace di far risparmiare il cittadino.

Guardando ai dati, l’energia rinnovabile si presenta come un investimento economicamente sostenibile, soprattutto sul lungo periodo di tempo.

L’invito ai cittadini pertanto è quello di considerare seriamente l’adozione di fonti energetiche più pulite e sostenibili come un passo verso un futuro più verde e economicamente vantaggioso, oltre che redditizio.

Navigazione articoli

Proroga all’XI edizione del premio internazionale Iside per tutte le arti
Neurons, un’app che unisce il gaming ad attività didattiche e socioculturali

Da admin

Articoli Correlati

Green Economy

Nuove finestre fotovoltaiche “smart” per la green energy e le comunicazioni ottiche del futuro

admin Mar 15, 2024
Green Economy

Industria 5.0 e sostenibilità: i vantaggi di redigere il bilancio di sostenibilità

admin Ott 6, 2023
Green Economy

Rivoluzione Verde: è l’Hydrometano la soluzione al problema dei carburanti

admin Set 28, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS