Salta al contenuto
Ultime News
Azhar, il fiore del gioiello: l’arte di rendere unico ogni desiderio
Romano (Zes): “680 autorizzazioni uniche rilasciate e ottimismo per 2025”
Alla Tenuta Cavalier Pepe torna l’Atelier della Lavanda
Grande successo per il romanzo “Scacco Matto” di Lucia Sforza presentato alla Biblioteca Comunale di Maddaloni
Alla Casina Vanvitelliana di Bacoli la presentazione XXXI Sagra del Casatiello di Sant’Arpino
Insieme al Parco delle Chiocciole: una domenica per crescere, donare e divertirsi
Formazione professionale in Campania, riunione in Regione su PAR GOL: “Bene le parole, ora servono i fatti”
Pozzuoli, tutto pronto per la I Edizione del Festival Internazionale Pergolesiano
Bacoli, Aree Parcheggio Miseno e Miliscola: il Tar della Campania dà ragione al Comune
Mobilità connessa, sicura e sostenibile: oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy
23 Giu 2025, Lun
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Focus
    • Lavoro & Formazione
    • Spazio Formazione
    • Riders, salute e sicurezza sul lavoro: a Napoli la lezione conclusiva del primo percorso di formazione sperimentale
Spazio Formazione

Riders, salute e sicurezza sul lavoro: a Napoli la lezione conclusiva del primo percorso di formazione sperimentale

Da admin Ott 10, 2023 Nessun commento

Si è tenuto lunedì 9 ottobre, alle ore 12, nella sede dell’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania al Centro Direzionale – Isola A6 a Napoli, la giornata evento conclusiva del percorso di formazione destinato a 40 riders di Napoli – già assunti con contratto di lavoro subordinato dalle più importanti App – nell’ambito del progetto di ricerca “I riders della gig economy tra rischi sociali e rischi stradali”, finanziato Ministero delle Infrastrutture e realizzato in collaborazione con l’Università di Bari e l’Università di Napoli per i relativi territori.

Il percorso ha ottenuto il riconoscimento del carattere sperimentale, e quindi della relativa certificazione, da parte dall’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania, e ha avuto l’obiettivo precipuo di trasferire ai riders le conoscenze teorico-pratiche essenziali per la prevenzione e gestione sia dei rischi collegati all’esecuzione della prestazione lavorativa, sia di quelli inerenti ai percorsi in strada, al fine di garantire la tutela della loro salute.

Un importante esperimento sociale e culturale. Un percorso innovativo studiato nei dettagli, articolato in dodici moduli curati da autorevoli docenti universitari e da esperti della Motorizzazione Civile. Ciascun modulo ha avuto ad oggetto l’analisi della disciplina in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, le procedure da attivare in caso di infortunio, il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale, nonché i profili di corretta circolazione stradale e prevenzione dei sinistri stradali. La formazione è stata erogata in modalità e-learning, tramite apposita piattaforma predisposta dall’Università di Bari, consentendo così di intercettare un maggior numero di riders.

«Sin da quando abbiamo ricevuto la richiesta di accreditamento dal prof. Zoppoli della Federico II di Napoli e del suo gruppo di ricercatori – dichiara Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania – ho subito apprezzato, oltre che il merito ed il contenuto, anche le finalità del progetto, condividendo l’opportunità di promuovere, mediante una formazione specifica ed esaustiva, un’azione di prevenzione dei rischi sul lavoro per questa particolare categoria di lavoratori per i quali la sicurezza sul lavoro coincide anche con la sicurezza stradale. Progettualità di questo tipo, che vedono coinvolte in una sinergica collaborazione le Istituzioni (qui, il Ministero dei trasporti e le Regioni), l’Università, e gli Attori sociali ed economici, costituiscono il miglior “metodo” per poter monitorare un fenomeno così complesso come quello della sicurezza sul lavoro e coinvolgere i singoli lavoratori riders e le aziende del settore. Il tema della diffusione della cultura della sicurezza e della salute sul lavoro è da sempre in cima alle mie priorità. Lo è stato da Dirigente Scolastico, lo è oggi ancor di più come Assessore alla Formazione Professionale».

«Siamo molto soddisfatti – affermano i componenti del comitato scientifico, i Proff.ri Vincenzo Bavaro dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Madia D’Onghia dell’Università degli Studi di Foggia e Lorenzo Zoppoli dell’Università di Napoli “Federico II” – per gli ottimi risultati conseguiti con il progetto sperimentale “I riders della gig economy tra rischi sociali e rischi stradali” che si conclude a Napoli il 10 ottobre prossimo e che ha consentito a più di 50 riders operanti sui territori di Napoli e Bari di sperimentare modalità innovative di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione rivolta ai rischi specifici cui sono esposti nell’esecuzione della loro prestazione lavorativa. Non possiamo che ringraziare la Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che ha finanziato il progetto e le Regioni Puglia e Campania che ne hanno riconosciuto il carattere sperimentale consentendo, così, l’erogazione di gran parte della formazione in modalità E-Learning».

L’evento vedrà la partecipazione, oltre che dell’Assessore regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli, anche di tutti i componenti scientifici del progetto: prof. Vincenzo Bavaro, Diritto del lavoro nell’Università di Bari (responsabile del progetto), prof.ssa Madia D’Onghia, Diritto del lavoro nell’Università di Foggia, e prof. Lorenzo Zoppoli, Diritto del lavoro nell’Università di Napoli Federico II.

Nel dibattito che da alcuni anni si sta sviluppando sulle metamorfosi del lavoro e sulla diffusione di nuovi modelli organizzativi della produzione basati sull’uso delle piattaforme digitali, che stanno portando alla luce nuovi rischi per i lavoratori, il percorso formativo sperimentale destinato ai riders – che si concluderà lunedì – coglie appieno la necessità di rispondere in modo efficace ad un fenomeno delicato. E’ un progetto di visione, che affronta con metodo e attraverso sinergie istituzionali ed accademiche forti una delle più grandi sfide del lavoro di oggi e di domani.

Navigazione articoli

Città Metropolitana, dal Consiglio ok alla Sezione Strategica del DUP 2024 – 2026
Tappa campana per l’Oscar di Bilancio Ferpi

Da admin

Articoli Correlati

Spazio Formazione

Scuola e Volontariato compie 18 anni: formazione ed esperienza per le nuove generazioni

admin Mag 17, 2025
Focus Spazio Formazione

Pagliuca (Cnpr): Nessuna fusione con la cassa dei dottori commercialisti

Mario Orlando Dic 12, 2024
Spazio Formazione

Donne vittime di violenza potranno accedere a corsi di formazione gratis

admin Ott 1, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS