Salta al contenuto
Ultime News
Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”
Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”
Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
“Pulifondali” e “Pulispiagge”: missione compiuta raccolti 450 quintali di rifiuti nelle quarantadue località coinvolte
Il gioco da tavolo arriva… sotto l’ombrellone: si rinnova la partnership tra Giochi Uniti e Obiettivo Tropici per l’estate 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Al Rione Capriglia di Solopaca il Seminario di Valzer nelle Danze Napoleoniche
Dal 15 giugno al 6 luglio torna a San Giovanni a Teduccio la festa di di San Giovanni Battista
Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare il laboratorio di cioccolato “CioccAut”
13 Giu 2025, Ven
Report Campania

Report Campania

Magazine Online di Informazione ed Eventi

  • Home
  • Cronaca
    • Italia Cronaca
    • Cronaca Campania
      • Napoli Cronaca
      • Caserta
      • Avellino
      • Benevento
    • Economia
    • Esteri
    • Salerno
  • Politica
    • Napoli Politica
    • Politica Estera
    • Politica Italiana
    • Regione Campania
    • Regioni Italiane
    • Comuni della Campania
    • Comuni Italiani
    • Comunità Europea
  • Cultura
    • Arte
    • Mostre
    • Enogastronomia
    • Letteratura
    • Cattolici News
    • Medicina News
    • Lifestyle
    • Mondo Hi Tech
    • Scienza
    • Viaggi
  • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Eventi
      • Expò 2015
    • Cinema
    • Tv
  • Focus
    • Ambiente
    • Approfondimenti
    • Archeologia
    • Editoriali
    • Lavoro & Formazione
    • Mondo Università
    • Spazio Scuola
    • Spazio Solidarietà
  • News
    • Report Aziende
    • Made in Italy
    • Green Economy
    • Auto & Moto d’Epoca
    • Report Motori
      • Moto
      • Auto
      • Accessori
    • L’angolo della Nautica
    • Fatti Curiosi
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Ciclismo
    • Automobilismo
    • Mondo delle Moto
    • Nautica
    • Volley
    • Sport Extreme
  • Video
    • Fotogallery
    • Cattolici News
    • Diretta
    • FattiDiCronoca
    • Focus
    • NapoliWebTvComune
    • ReportAutoeMoto
    • VideoClipCorner
    • Inizio
    • Eventi & Cultura
    • Spartiti Ritrovati a Palazzo Serra di Cassano
Eventi & Cultura In Evidenza

Spartiti Ritrovati a Palazzo Serra di Cassano

Da Mario Orlando Giu 2, 2024 Nessun commento

Di Laura Caico
Serata di grandi emozioni. All’Istituto degli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano si è tenuta un’anteprima assoluta, ovvero la presentazione degli spartiti inediti del maestro Pietro Platania: una serata splendida, di grande musica e cultura, orchestrata dalla Fondazione Barocco Napoletano presieduta da Massimiliano Cerrito che ha dedicato molto spazio alla ricerca di brani inediti e alla riscoperta di autori che – seppur di eccelso talento – sono stati dimenticati a causa dell’enorme serbatoio di illustri realtà musicali ospitate dal territorio campano. L’evento – dedicato dallo scultore Nicola Rivelli alla madre Oriana Platania Rivelli pronipote del maestro Pietro Platania – ha attirato un numeroso pubblico di amici ed estimatori della famiglia Rivelli (che annovera, fra gli antenati di Oriana, anche il famoso archeologo Edwin Smith che ha dato il suo nome a un reperto antichissimo da lui ritrovato in una campagna di scavi in Egitto, il papiro di Edwin Smith, il più antico testo traumatologico sopravvissuto nella storia) e di amanti della musica classica: il concerto ha fornito l’opportunità di scoprire la capacità musicale, la vivacità e il brio dei brani di Platania proposti dal maestro Giovanni Rea che li ha eseguiti con grande bravura e padronanza della scena. Armonia, divertimento e applausi scroscianti hanno caratterizzato il fantastico “concerto da salotto”, una rarità per l’epoca ottocentesca – prevalentemente seria e rigorosa – in cui i brani sono stati composti. Il pubblico ha potuto così avvicinarsi all’arte del maestro Pietro Platania e capire che grande figura sia stato nel panorama musicale napoletano e nazionale, articolando una brillante carriera che lo vide assumere numerosi incarichi di prestigio sia alla guida del Collegio di musica di Palermo nel 1863, sia come direttore del Conservatorio di Milano nel 1871, sia nuovamente alla direzione del Collegio di Palermo nell’ottobre 1883, per poi diventare direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Nel corso delle numerose interviste e riprese Tv rilasciate al termine del concerto lo scultore Nicola Rivelli ha dichiarato di aver reperito in casa un centinaio di spartiti inediti dell’antenato che prossimamente verranno eseguiti in vari concerti, mentre è ancora in corso la ricerca di molti altri spartiti che giacciono negli archivi dei conservatori di Milano e Palermo.
La serata ha siglato il successo del maestro Giovanni Rea che non solo ha eseguito con maestria i brani selezionati ma ha iniziato questa proposizione di musica e di autori della tradizione sacra e popolare (talentuosi ma dimenticati dai non addetti al settore) che meritano, invece, di suscitare il consenso e l’entusiasmo di sempre più vaste platee: purtroppo la scomparsa delle grandissime committenze che hanno incentivato l’arte nell’Ottocento hanno portato all’oblio di tanti protagonisti della scena musicale, come Pietro Platania, rimasti senza le sovvenzioni indispensabili a promuovere e far conoscere la propria abilità. Fra i presenti, la protagonista della serata Oriana Platania Rivelli (Cookie per gli amici) con il figlio scultore Nicola Rivelli con Sofia Wu, il nipote attore e produttore Mario Rivelli titolare MR8 Productions, la nipote Eleonora Rivelli, la cugina Gabriella Platania con la figlia Maria Francesca, l’assessore comunale alla Polizia Municipale e alla Legalità Antonio De Jesu, i giornalisti Ermanno Corsi ed Ada Vittoria Baldi, il chirurgo ortopedico e traumatologo Jean Jacques Ficat, Gianfranco e Mizzy Merlino, Massimiliano Cerrito presidente Fondazione Barocco Napoletano con Roberta De Lillo, il titolare del teatro Diana Guglielmo Mirra con la moglie Leona Peleskova, la contessa Piera Leonetti, l’avvocato Sergio de Costanzo con la moglie Adele, l’ex questore Paolo Moscarelli, il critico musicale del Roma Massimo Lo Iacono Vicepresidente Associazione Amici del Teatro San Carlo, Aldo de Chiara presidente della Fondazione Castelcapuano, il professore Luigi D’Angelo, il prefetto di Biella Pasquale Manzo, Giancarlo Giandonato, il soprano Eufemia Tufano, Bruno Condi e Fortuna Valentino, l’avvocato Mariolina Farina, Gennaro Pio Di Donato, la scrittrice Januaria Piromallo, Guido e Chiquita Gentile, Maurizia Moriello, Placido De Martino, Mara Notaro, Renata Manuppella, Erminia Del Vecchio, Paola Esposito.

Navigazione articoli

Festa dei Gigli a Nola: Oltre 100 appuntamenti nel segno della Festa più antica del Mondo!
“Se potessi, ti regalerei Napoli” Il libro di Ciro Pellegrino

Da Mario Orlando

Articoli Correlati

In Evidenza Report News

Cirielli (FdI): “Il Piano Mattei è la risposta italiana alle sfide globali dell’energia e della sicurezza alimentare”

Mario Orlando Giu 12, 2025
In Evidenza Politica

Pichetto Fratin: “La sfida della sostenibilità tra rinnovabili, nucleare e sicurezza energetica”

Mario Orlando Giu 12, 2025
Focus In Evidenza

Oltre 200 partecipanti al Convegno FIMAA Campania-Distretto di Napoli

Mario Orlando Giu 12, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag

2015 alla al via arrestato assessore auto caldoro camorra campania Campania: carabinieri clan comune contro controlli della delle domani Euro Festival Guardia di Finanza italia marijuana Milano mostra Napoli Cronaca nazionale nella nuovo per il per la pianura polizia Pozzuoli presenta Presentazione progetto Regione roma salerno scuola Teatro video Volley vomero
  • Recent
  • Popular
  • COMMENTS